Come in ogni attività, specialmente quelle che coinvolgono un lavoro fisico in ambiente esterno, anche nel campo delle prospezioni georadar e geofisiche più in generale si pone un problema di attenzione sulle minime misure di sicurezza che è obbligatorio o quantomeno opportuno adottare. L’associazione può offrire consulenza gratuita basata sull’esperienza dei suoi membri e su specifiche ricerche svolte in tal senso su questi aspetti, e pone fra i suoi obiettivi anche quello di diffondere la consapevolezza della rilevanza di questi aspetti, in modo particolare quando si debbano eseguire prospezioni:
Esistono poi fattori di rischio da mitigare in relazione alle radiazioni elettromagnetiche emanate dai georadar, e vi sono a tal pro normative internazionali emesse da appositi organi ed obblighi sia per i costruttori degli strumenti che per gli utenti.
Le prospezioni georadar e geofisiche in generale devono essere eseguite rispettando il contesto in cui le si esegue. Questo contesto può essere naturale o artificiale, per cui la sicurezza dell’ambiente si declina a seconda dei casi in termini di comportamenti eco-compatibili oppure di rispetto dei manufatti investigati, specie se di interesse storico o artistico. Alcuni esempi di buone pratiche in tal senso sono:
Le strumentazioni vanno usate e conservate secondo le istruzioni riportate nei loro libretti di manutenzione, ed in particolare vanno usate nei range di temperatura per le quali sono progettate. Va tenuto presente che anche il semplice uso eccessivamente prolungato può innalzare la temperatura di uno strumento e portarlo ad avere dei malfunzionamenti o addirittura a danneggiarlo.
Particolare attenzione va usata poi nel trasporto degli strumenti. In particolare, se si decide di spedirli mediante corriere, è opportuno rivolgersi a persone già note e fidate, ed in particolare specificamente esperte del trasporto di strumentazioni di misura. Se non se ne conoscono ci si può far consigliare da colleghi
L’Associazione promuove la sicurezza delle persone, dell’ambiente e delle strumentazioni nell’ambito delle prospezioni georadar e geofisiche più in generale, mediante lezioni, seminari, studi in materia ed eventi divulgativi.